Come Calcolare i dazi doganali On Line
Lo sapevi che una delle variabili strategiche più importanti, soprattutto rispetto a processi di esportazione extra CEE è proprio quella degli importi di dazi e tariffe. Ecco perchè è importantissimo vedere come calcolare i dazi doganali on line.
Per prima cosa è utile definire la differenza tra Tariffe e Dazi. Tali elementi possono coinvolgere i nostri prodotti in fase di ingresso in un nuovo paese, influenzandone la competitività relativa.
Le tariffe doganali sono infatti degli elenchi di tutte le merci, beni e prodotti. La tariffa ha una sua classificazione e definizione ed ogni voce ha un codice che viene definita voce doganale.
Le tariffe sono importanti proprio per la corretta definizione dei dazi.
I dazi possono essere definiti come delle dei tributi che sono riscossi dalla dogana in fase di importazione della merce.
Ogni paese, in base alle tariffe calcola i propri dazi, che sono il risultato di politiche protezionistiche o di promozione di valori sociali nazionali come i diritti umani etc.
In termini di definizione di una corretta strategia di internazionalizzazione è importante verificare preliminarmente alla scelta del mercato quali sono e se ci sono dazi per l’importazione dei nostri prodotti.
La Banca dati dell’Unione Europea
Un modo semplice ed agevole per farlo è il portale dedicato dell’Unione Europea. Su tale portale è possibile individuare in modo semplice tutti i dazi doganali in import ed export di tutti prodotti da e per l’Unione Europea.
Prima di definire quindi un piano di marketing internazionale e scegliere i mercati target, consigliamo vivamente di verificare con attenzione esistenza ed ammontare di eventuali dazi in import in tali paesi.
Per calcolare agevolmente l’importo dei dazi per il nostro prodotto possiamo consultare la banca dati dell’Unione Europea definita per l’appunto Market Access Data Base, consultabile qui.
Le altre variabili di cui tener conto
Naturalmente le variabili strategiche da tenere in considerazione nella scelta dei mercati obiettivo sono diverse e variegate.
Molto dipendono dalla categoria merceologica del prodotto da esportare, dall’esperienza della singola azienda e dalle sue caratteristiche organizzative.
Dal punto di vista dei mercati, devono essere valutate caratteristiche intrinseche dei mercati stessi, quali l’indice di rischio, il Pil, la dimensione, la distribuzione della ricchezza ed eventuali accordi bilaterali che possano facilitare gli scambi tra il nostro paese e quelli target.
A tal proposito, ti consigliamo di leggere la nostra pillola di export sul recente accordo tra Unione Europea e Cina. Leggi subito la pillola di export